|
 |
- Binocoli |
 |
|
Il grandissimo assortimento di binocoli Star Novel adatti ad ogni situazione. |
 |
Il binocolo è uno strumento ottico di precisione progettato per aumentare la capacità visiva dell’occhio umano, avvicinando i soggetti inquadrati per osservarne i dettagli.
La struttura ottica del binocolo consiste in una combinazione di lenti e prismi.
Vi sono inoltre alcuni parametri, variabili da un modello all’altro, che ne modificano le prestazioni, e che danno un’idea precisa delle possibilità offerte in relazione all’uso che se ne intende fare. Questi parametri sono:
L’ingrandimento, il diametro (apertura) dell’obiettivo, il campo visivo, la pupilla di uscita, l’estrazione pupillare, il fattore crepuscolare e la luminosità relativa.
I primi tre valori sono di solito riportati sullo scafo del binocolo.
Il primo numero indica l’ingrandimento. Un ingrandimento di 7-10X è in genere sufficiente per uso generale mentre gli ingrandimenti superiori vi obbligheranno ad utilizzare un appoggio o un cavalletto per evitare che il tremore naturale delle mani renda difficile le osservazioni. Sarà importante scegliere l’ingrandimento in base all’apertura degli obiettivi e al tipo di utilizzo a cui sarà destinato il binocolo.
Il secondo numero si riferisce al diametro in millimetri degli obiettivi del binocolo, variabile da 20 a 150mm. Le misure più comuni variano tra i 30 e 50mm utilizzate dalla quasi totalità dei binocoli offerti per uso generale.
Il campo di visione è quella parte di paesaggio visto attraverso un binocolo ad una distanza di 1000 metri. Il campo viene spesso indicato in gradi. Ogni grado corrisponde a 17,4 metri, per cui, ad esempio, un angolo di 9,3° corrisponde ad un campo visivo di 162 metri visti ad un chilometro di distanza.
La pupilla di uscita è il diametro del fascio luminoso che esce dagli oculari del binocolo, il suo valore si ottiene dividendo il diametro dell’obiettivo per gli ingrandimenti. Se il suo valore è inferiore a 3mm, il binocolo è utilizzabile efficacemente solo con forte luminosità ambientale, se la pupilla ha un valore di 4-5mm, il binocolo è utilizzabile nella maggioranza dei casi, se infine il valore supera i 6mm allora il binocolo è luminosissimo e sarà perfetto per l’utilizzo in luce crepuscolare.
L’estrazione pupillare è la distanza a cui deve essere posto il binocolo rispetto agli occhi per osservare l’intero campo in modo confortevole. Un’estrazione pupillare maggiore si traduce in una visione più agevole per chi porta gli occhiali, sia da sole che da vista.
Le altre grandezze, come il fattore crepuscolare e la luminosità relativa, essendo derivate dalle altre grandezze che sono state esaminate, danno un valore numerico alla capacità del binocolo di funzionare con scarsa luce.
Per ultimo ma senz’altro molto utile è conoscere se il nostro binocolo è grandangolo. Affinché un binocolo possa essere qualificato come grandangolo è necessario che l’ingrandimento moltiplicato con l’angolo di visione sia uguale o superiore a 64. Esempio un binocolo 8x40 con campo visivo 8,2° è grandangolo in quanto 8x8,2=65,6.
|  |
| |  | |
Binocoli Zoom |
 |
Binocoli Star*Novel Zoom ad ingrandimento variabile. Totale Articoli: 4
|
|  | | |  |
Binocoli Fuoco Fisso |
 |
Binocoli Star*Novel a fuoco fisso: il binocolo risulta sempre a fuoco. Totale Articoli: 6
|
| |  | | |  | | |  |
Monocoli |
 |
Monocoli Star*Novel. Totale Articoli: 3
|
|
Binocoli Digitali |
 |
Binocoli Star*Novel dotati di funzioni digitali accessorie. Totale Articoli: 1
|
|  | |
Accessori |
 |
Accessori per binocoli Star*Novel. Totale Articoli: 1
|
|  |
|
|
 |
[Home Page] [Catalogo Prodotti] [Novità e Offerte] [Listini Prezzi] [Chi Siamo] [Contattaci] Via Palazzina 18 - 37024 Arbizzano (VR) Italia Tel. 045-6020750 - cell. 339 678 5688 P.I. 02900520236 - E-mail: starnovel@libero.it |
   |
|